top of page

(...segue) Architettura Cinese

  • Immagine del redattore: yicing
    yicing
  • 10 ott 2024
  • Tempo di lettura: 2 min

Aggiornamento: 15 ott 2024


Nella Teoria dei 5 elementi il Legno è uno dei costituenti universali (insieme a metallo , fuoco, acqua, terra)

Si può dire che ha in sè delle forze particolari di elevazione e di crescita che lo rendono trait d'union fra cielo e terra. Non è eterno come la pietra ma è assai longevo : si dice che l'anima del legno sia sempre viva.

L'architettura antica cinese predilige il legno; di legno sono fatte tutte le strutture portanti , i framezzi , le elaborate mensole dei portali, le porte, le finestre. La curvatura all'insù dei tetti , che risale al V sec. , è resa possibile dall'uso del legno. In realtà un abbozzo di curvatura appare già nei reperti archeologici degli Han Orientali ( 25-220 d.C.), forse dovuta all'uso del bambu'.

Tutta l'arte cinese è molto conservatrice. Nelle costruzioni, più che alla durata materiale , hanno posto molta cura nel mantenere forme e tipologie. Miriadi di artigiani-artisti le hanno sempre riprodotte via via. Gli artigiani carpentieri erano tanti. C'è un testo classico , il Mu Jing che viene attribuito all'artigiano- architetto Yu Hao , attivo in epoca Song , ma è Lu Pan (V sec.) il protettore della categoria. Il Lu Pan Jing di epoca Ming, è corredato di illustrazioni preziose.

La durata degli edifici e delle opere era dunque assegnata alla riproduzione fedele degli stessi, grazie a corpi di artigiani specializzati. Per i cinesi ha enorme importanza l'esattezza del gesto , come si può vedere anche dall' arte calligrafica. Attraverso la ripetizione , la tradizione e così anche i precetti filosofici alla base della cultura vengono 'incarnati' nel popolo e dal popolo, di generazione in generazione. (continua..)

 
 
 

Comments


bottom of page