top of page

Sull'Architettura cinese

  • Immagine del redattore: yicing
    yicing
  • 9 ott 2024
  • Tempo di lettura: 2 min

Aggiornamento: 15 ott 2024




All'inizio del XII secolo Lie Jie o Li Chieh, funzionario del Dipartimento all'Edilizia e Costruzioni Pubbliche dei Song settentrionali, scrive un trattato di architettura che sarà preso a riferimento per molti anni a venire, lo Jing Tsao Fa-Shi . In esso fissa le giuste proporzioni delle costruzioni, financo alle parti lignee più decorative. In Europa nello stesso periodo si passa dal Romanico al Gotico. Inizia la costruzione delle grandi cattedrali che si slanciano verso il cielo, a rappresentare il desiderio di elevazione e trascendenza dell'anima europea. L'architettura cinese, al contrario, denota disinteresse per la verticalità e una predilezione per le forme orizzontali , inserite armoniosamente nel paesaggio naturale, tanto che si parla di 'architettura ambientalista'. Gli edifici sono più larghi che alti (ad eccezione delle pagode che son torri a diversi piani alleggerite dai classici tettucci alati) , mostrano una regolarità nella sovrapposizione di varie linee piane ed una omogeneità complessiva. Circondata da mura , la casa cinese è composta da edifici singoli disposti attorno ad un cortile o a più cortili in successione.(vedi residenza Zhu a Jianshui, risparmiata dalle Guardie Rosse di Mao) La sensazione è quella di entrare in un giardino, più che in una abitazione. Questo consente ad ogni occupante di avere il contatto con il suolo e la fruizione del cortile. Gli spazi per le attività lavorative, il riposo, lo svago sono a misura d'uomo e permettono una certa privacy. La vita all'interno era regolata da strette usanze e percorsi obbligati, a seconda dell' ordine gerarchico degli occupanti.

Dall'uso del materiale di costruzione principale , il legno , si deduce anche un disinteresse per la durata delle costruzioni. La pietra, essendo caratterizzata da gravezza ed immobilità , era usata per i sepolcri e laddove era necessaria, come per i basamenti delle colonne . (continua...)

 
 
 

Comments


bottom of page